Soluzioni avanzate per la digitalizzazione, l’automazione e l’efficientamento dei processi
per Aziende e Studi Professionali

Un cortocircuito letale

background

Indice dell'articolo

Mi piacciono tanto i dati. I grafici, le tabelle, “gli schemini”: sono per me uno strumento eccezionale, che a colpo d’occhio mi permettono di inquadrare una situazione.

(Vi ho già detto che noi possiamo fornirvi ottimi sistemi di raccolta e analisi dei dati, anche con supporto di AI? Bene, andiamo avanti…)

Visto che i dati mi piacciono, provo un sottile piacere quando ne trovo su argomenti di mio interesse.
Purtroppo però i dati che ho visto non sono troppo incoraggianti (e vi spiego il perché).

La situazione IT/ICT nelle PMI

La situazione IT/ICT nelle PMI, guardando quello che esce dal report di Assintel (2021-2022), mi ha fatto fare un salto sulla sedia. Stando alla loro analisi:

Il 68% delle aziende in campione svolge diverse attività di raccolta, organizzazione e analisi dei dati e delle informazioni aziendali. Si tratta prevalentemente delle aziende più grandi (con oltre 50 addetti) che si concentrano nella fase dell’organizzazione dei dati raccolti.

Il restante 32% delle organizzazioni in campione e, in particolare le imprese più piccole, non svolge nessuna attività con i dati e le informazioni provenienti dai diversi processi aziendali.

Fonte: Assintel Report 2021-2022

Quello che mi sconcerta è il 32% di Aziende che non svolge nessuna attività.

Nessuna attività significa che i processi in Azienda non sono monitorati e questo è economicamente insostenibile, in un mercato sempre più globalizzato, guidato da top player da centinaia di milioni di fatturato, che fanno del business data-driven un obbiettivo primario e investono moltissimo in questo senso, con un consistente ritorno finanziario sull’investimento.

Analizzando invece chi investe di più in IT/ICT, dallo stesso report esce un altro dato a mio avviso sconcertante: gli investimenti per poter usare i dati nel concreto sono ridotti all’osso e gli investimenti sono dirottati primariamente in tecnologie che permettano la remotizzazione del lavoro.
In altri termini: i dati magari ci sono ma stanno là a prendere polvere (virtuale).

Dall’esperienza e da questi dati posso dedurre che si è generato un cortocircuito letale fra la spinta – doverosa – all’innovazione (anche trainata dagli sgravi di Industria 4.0), che ha introdotto nelle Aziende macchinari IoT e sistemi software avanzati e il fatto che siano stati calati all’interno di processi che non sono strutturati per sfruttarli.

Spessissimo infatti la mancanza di visione globale dei processi aziendali porta a cercare di risolvere “a tampone” i problemi o introduce nuove tecnologie “occasionali” che però restano slegate dal contesto.

Un esempio semplice

Per fare un esempio semplice: è inutilmente dispendioso investire nell’acquisto dell’ultima release di un software (ad esempio per fare le bolle e le fatture) se poi questi dati non sono incrociabili con quelli degli acquisti, costringendo magari l’AD stesso a perdere giorni interi per stimare il budget facendo una fatica improponibile nel recupero dei dati necessari. Un po’ come comprarsi una Ferrari, ma con montate le gomme di una Panda: si muoverà, ma al 2% delle sue possibilità. E nel GP siete spacciati.

Sostituite “GP” con “Mercato” e avete il quadro della situazione.

Investire in un corretto assessment dei processi è la conditio sine qua non per evitare di gettare al vento migliaia e migliaia di euro in investimenti fatti senza una ratio solida.

Non “cambiate il PC”, cambiate approccio.

La morale di questa storia è che per crescere il proprio business, oltre ad un sostanziale passo avanti tecnologico, oggi come oggi è imprescindibile cambiare mentalità, uscire dalle proprie routine consolidate ma inefficienti e guardare oltre l’orizzonte che crediamo di avere davanti.

Volete sapere come Nubys può assistervi nell’efficientamento? Contattateci senza impegno!

Dicono di noi
Dott. Nicolò Peri
Dott. Nicolò Peri
AD Spezia Calcio
Leggi Tutto
Nubys ci aiuta efficacemente nella digitalizzazione delle attività aziendali attraverso soluzioni progettate sulle nostre esigenze. Condividendo idee e obiettivi, stiamo liberando tempo da attività di routine meno centrali per impiegarlo in quelle realmente importanti
Dott. Federico Mottola Lucano
Dott. Federico Mottola Lucano
Notaio ZNR - Milano
Leggi Tutto
Nubys ci ha aiutato con lo sviluppo di una applicazione “su misura”, volta ad integrare alcune funzioni di Microsoft365 con il nostro workflow. Attraverso soluzioni ad hoc per noi, abbiamo reso il lavoro più agevole e veloce. Con Nubys possiamo contare su professionisti di comprovata affidabilità per trovare soluzioni innovative per la gestione delle attività di Studio in perimetri diversi da quelli del software Notarile.
Precedente
Successivo
Cerca nel blog
Contattaci per saperne di più

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Altro dal BLOG

Translate »

Scarica la brochure sull'analisi preliminare

Grazie! Clicca sul pulsante per iniziare il download (PDF, 346 KB)

Scarica l'e-book

Grazie! Clicca sul pulsante per iniziare il download (PDF, 795 KB)