Tecnologia


Sai cos'è un RPA?
Scopri tutto quel che c’è da sapere!
Scarica il nostro ebook GRATUITO!
sviluppo Power Platform e sviluppo Web, Mobile & RPA
Non "una tecnologia", ma quella che serve.
Portiamo i risultati con competenze di alto livello: il nostro core business è l’efficientamento tramite digitalizzazione ed automazione dei processi, con strumenti di sviluppo e data governance.
• Progettazione e realizzazioni di Soluzioni Custom
• Power Platform Governance
• Supporto per definizione ed attuazione di una corretta strategia di:
- Gestione degli Ambienti Power Platform
- Criteri DLP(Data Loss Prevention) per i connettori dati
- Strategia di Continuous improvement
- Strategia di ALM & DevOps
- Best practices per la scrittura del codice
• Progettazione e realizzazioni di Soluzioni Custom
• Web, Mobile & RPA Governance
• Supporto per definizione ed attuazione di una corretta strategia di:
- ALM & DevOps
- Best practices per la scrittura del codice

Le nostre piattaforme tecnologiche
Microsoft Power Platform è una linea di applicazioni software di business intelligence, sviluppo di app e connettività di app.
Attraverso i suoi applicativi - Power BI, Power Automate, Power App, Power Virtual Agent - è possibile sviluppare app su base cloud in grado di automatizzare e snellire drasticamente i flussi di lavoro aziendali.
L'estrema flessibiltà e scalabità di questa tecnologia permette una customizzazione precisa e puntuale e di rispondere a praticamente ogni tipo di esigenza ed attività di backoffice / management / amministrazione.
Anche implementare un'AI, perché no.
Attraverso una lunga lista di sistemi ed aplicazioni (da Azure ad AWS, da DotNet ad Angular e molte altre), siamo in grado si creare soluzioni front-end e back-end specifiche per le richieste dei nostri Clienti.
Soluzioni full cloud o cloud hybrid: pensate a cosa vorreste fare.
Al resto pensiamo noi.
La Robotic Process Automation (la Robotizzazione Automatica dei Processi) è una tecnologia fortemente scalabile, in grado di automatizzare operazioni ripetitive a bassa e media complessità, "addestrando" i robot a compiere le stesse azioni che farebbe un operatore umano, nel medesimo modo.
I sistemi RPA, infatti, non si integrano con i software ed gli altri sistemi informatici con cui entrano in contatto, ma interagiscono come "operatori virtuali", dall'esterno, esattamente come se fossero delle persone vere in ufficio davanti ad un monitor con tastiera e mouse.
Però non vanno in ferie, non scioperano, non si ammalano e lavorano instancabilmente 24 x 7 x 365 facendo solo e soltanto quello che per cui li si addestra, esattamente nel modo in cui li si addestra.
Nulla di più, nulla di meno.
Questa loro caratteristica è molto interessante, perché permette di liberare "tempo-uomo" che può essere impiegato per operazioni ad alto valore aggiunto e complessità. Operazioni che richiedono creatività, capacità decisionale e di adattamento, pensiero laterale ed empatia.
Liberate le persone da processi lenti, farraginosi, ripetitivi e di basso valore: permettete loro di brillare!
DevOps: non una tecnologia, ma una filosofia di sviluppo. La nostra.

La sigla DevOps è una sigla molto tecnica che si ritrova spesso quando si parla di sviluppo software. Il DevOps, cioè Development + Operations, non è una tecnologia di per sè, ma è un tipo di approccio.
E’ una questione “pragmaticamente filosofica”: si è capito con l’avanzamento della tecnologia informatica che non solo era possibile, ma era decisamente efficiente affrontare lo sviluppo come un flusso continuo che mette in contatto, relazione e collaborazione gli sviluppatori veri e propri (Dev) con il reparto sistemistico (Ops).
DevOps nasce come un’estensione della cosiddetta metodologia Agile (si legge all’inglese, “agiail”), che ne resta comunque la base portante.
Lo sviluppo sul modello Agile serve ad alzare la soddisfazione del Cliente e ad essere sempre “al passo” rispetto al mutare delle richieste, perché si basa sul fatto che il software è composto da piccoli pezzi rilasciati man mano (detti ITERAZIONI, senza la N in mezzo), che vanno progressivamente a comporre il software nella sua interezza, implementando man mano nuove funzionalità, adattando quindi il software alle nuove esigenze e riducendo i tempi di sviluppo – collaudo – rilascio.
In altri termini, il software non viene più distribuito “tutto in una volta” con una “grande lancio”, perché per arrivare a quel punto ci vorrebbe troppo tempo e il rischio è che la soluzione diventi obsoleta ancora prima dell’uscita.
Si è capito, insomma, che i software sono “entità in divenire” che devono potersi adattare rapidissimamente alle esigenze che si presentano.
Noi sposiamo il modello di sviluppo DevOps
perché porta ai nostri Clienti molti vantaggi, tra cui:
1) snellisce drasticamente i tempi di messa in esercizio della soluzione;
2) permette rilasci continui di aggiornamenti che non stravolgono il sistema;
3) coinvolgendo nel processo la parte operativa, i sistemi risultano realmente integrati e non “calati dall’alto” di volta in volta dagli sviluppatori, cosa che di norma comporterebbe maggiori tempi nella risoluzione di eventuali problemi.
Vuoi saperne di più?
Scarica gratuitamente il nostro e-book sull’importanza dell’efficientamento in Azienda
