Soluzioni avanzate per la digitalizzazione, l’automazione e l’efficientamento dei processi
per Aziende e Studi Professionali

Focus on: IT Governance

Indice dell'articolo

Lo sviluppo IT/ICT è un campo vastissimo, ma ogni progetto in ambito business richiede, senza ombra di dubbio, una caratteristica imprescindibile: una corretta IT Governance.

Cosa si intende per IT Governance

Citando Wikipedia:
“L’IT Governance può essere definita come la capacità organizzativa esercitata dal consiglio, dai manager esecutivi e dai manager IT di controllare la formulazione e l’implementazione di una strategia IT e di assicurare un’integrazione tra business e IT.”

Partiamo da una considerazione generale: mentre fino a non molto tempo fa l’informatica era solo uno dei tanti strumenti utilizzati all’interno di un’impresa, la sua sempre maggiore importanza e pervasività all’interno delle attività di business ne ha fatto un asset a tutti gli effetti.

L’IT Governance, quindi, non è solo un astratto sistema di regole e procedure per permettere all’infrastruttura IT di funzionare, ma deve anche preoccuparsi nel concreto che la stessa produca profitto per l’Azienda e ne soddisfi i ROI.

Ogni progetto IT/ICT all’interno del sistema-impresa, quindi, deve essere vagliato dal management e soddisfare dei requisiti anche non direttamente “tecnici”, ma attinenti alle strategie di sviluppo del business nel suo complesso.

Non solo: la tendenza sempre più marcata è quella di non avere soluzioni sviluppate on premise, ma le Aziende operano sempre più in una realtà fatta di reti distribuite, team distribuiti, tutto basato sul cloud e un ecosistema di big data che si espande velocemente e che sta diventando sempre più difficile da controllare.

Questo si traduce in una necessità inderogabile: stabilire policy e metodi a monte che possano garantire la maggiore sicurezza possibile. Sotto ogni punto di vista.

governance

E la Software Development Governance?

La Software Development Governance è una diretta conseguenza dell’IT Governance.
La Governance è uno dei meccanismi chiave utilizzati dalle Aziende per garantire che un progetto di sviluppo software sia in linea con gli obiettivi aziendali e conforme alle normative.
Valgono, di fatto, gli stessi principi generali e offre una strategia stabilita: per ottenere progressi misurabili verso i KPI, per mantenere gli standard di conformità, per proteggere la sicurezza dei dati, per contribuire alla conservazione dei dati e per stabilire come effettuare un ripristino di emergenza.
Non solo: in accordo al modello AGILE permette di limitare gli attriti fra i vari gruppi interessati dallo sviluppo e promuove una linearità dall’alto verso il basso dei processi decisionali.
Ma non è affatto semplice.

Tuttavia…

Tuttavia una ricerca del MIT Sloan (qui il link) ha evidenziato come le aziende fatichino in diverse aree quando si tratta di creare la Governance per supportare i progetti di trasformazione digitale, tra cui:

  • Allineare IT e Azienda
  • Amministrare la crescente complessità organizzativa
  • Abbattere i silos funzionali (ovvero eliminare i Gruppi di lavoro unitari, cioè rimuovere “i compartimenti stagni” in cui spesso le Aziende sono suddivise per logiche interne poco funzionali)
  • Stabilire se ci debba essere un “ufficio” di Governance centralizzato per gestire i progetti
  • Adattare la struttura organizzativa al modello di business digitale
problema governance
L’espressione di quando l’IT Governance non è gestita bene…

L’approccio di Nubys per l’IT Governance

L’approccio di Nubys rispetto all’IT Governance è uno: metterla al centro di ogni decisione e aiutare i Clienti a costruirne una che sia funzionale, sicura ed efficiente.

Noi promuoviamo un modello di sviluppo decentralizzato, quindi attraverso le strategie Agile e DevOps, siamo in grado di:

  • ridurre drasticamente i tempi di rilascio, a differenza di come avverrebbe in uno sviluppo centralizzato e verticale;
  • stabilire procedure e best practice precise per la stesura del codice;
  • definire e monitorare i KPI rispetto alle soluzioni messe in campo;
  • mantenere costantemente la compliance rispetto alle normative vigenti (ad es: GDPR);
  • stabilire una strategia di Continuous Improvement;
  • stabilire una strategia di ALM;
  • stabilire criteri DLP e di gestione degli ambienti (specificatamente per lo sviluppo in ambito Power Platform)

La nostra Stella Polare sono gli obbiettivi che il nostro Cliente si prefigge e in quest’ottica sviluppiamo le nostre soluzioni.

In conclusione

In conclusione, mentre l’IT Governance abbraccia una vasta gamma di obbiettivi, processi e attività, è bene ricordare che non esistono due organizzazioni che seguiranno lo stesso framework.
Quindi la strategia di IT Governance che aiutiamo a costruire è lo specchio della condizione in cui si trova oggi il nostro Cliente e che lo aiuta a raggiungere i ROI a lungo termine.

Dicono di noi
Dott. Nicolò Peri
Dott. Nicolò Peri
AD Spezia Calcio
Leggi Tutto
Nubys ci aiuta efficacemente nella digitalizzazione delle attività aziendali attraverso soluzioni progettate sulle nostre esigenze. Condividendo idee e obiettivi, stiamo liberando tempo da attività di routine meno centrali per impiegarlo in quelle realmente importanti
Dott. Federico Mottola Lucano
Dott. Federico Mottola Lucano
Notaio ZNR - Milano
Leggi Tutto
Nubys ci ha aiutato con lo sviluppo di una applicazione “su misura”, volta ad integrare alcune funzioni di Microsoft365 con il nostro workflow. Attraverso soluzioni ad hoc per noi, abbiamo reso il lavoro più agevole e veloce. Con Nubys possiamo contare su professionisti di comprovata affidabilità per trovare soluzioni innovative per la gestione delle attività di Studio in perimetri diversi da quelli del software Notarile.
Precedente
Successivo
Cerca nel blog
Contattaci per saperne di più

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Altro dal BLOG

background
Articoli

Un cortocircuito letale

Mi piacciono tanto i dati. I grafici, le tabelle, “gli schemini”: sono per me uno strumento eccezionale, che a colpo d’occhio mi permettono di inquadrare

Leggi l'articolo »
Translate »

Scarica la brochure sull'analisi preliminare

Grazie! Clicca sul pulsante per iniziare il download (PDF, 346 KB)

Scarica l'e-book

Grazie! Clicca sul pulsante per iniziare il download (PDF, 795 KB)